mercoledì 11 aprile 2012

ICONOGRAFIA

NELL'ARTE MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Formella "L'arte del fabbro", Andrea Pisano - Firenze, secolo XIV

Nel Medioevo si sviluppò notevolmente la lavorazione dei metalli, utilizzati in moltissimi ambiti della vita civile e militare.
Grazie al lavoro dei fabbri, si apprendono nuove tecniche per la lavorazione del ferro, quali ad esempio l'assemblaggio di cotte di maglia, la forgiatura di chiavi e relative serrature (ad opera del chiavaiolo).
Il processo della tempra veniva utilizzato per ottenere manufatti più duri e resistenti: esso veniva eseguito su armature, spade e strumenti metallici di qualsiasi natura.

In questo video si può osservare una rievocazione storica medievale, dove un fabbro piega e tempra un'asta di ferro.




"La fucina di Vulcano", Francesco Bassano il Giovane - Venezia, XVI sec
Il pittore veneto Francesco Bassano raffigura, in una delle sue opere, il dio Vulcano mentre lavora del ferro in una fucina: astraendo la situazione raffigurata dai riferimenti mitici, possiamo notare che si tratta di una istantanea di un'officina di un fabbro rinascimentale.
Quest'ultimo sta scaldando del ferro sul fuoco, prima di passare alla sua modellazione ed alla tempra finale.



"De re metallica libri XII", Georg Agricola - 1556
 In fondo a questa illustrazione tratta da una celebre opera letteraria dello scienziato tedesco Georg Agricola, si può osservare un manovale intento a raffreddare un oggetto metallico precedentemente scaldato: in questa immagine si possono notare contemporaneamente le due fasi principali della tempra, ovvero il riscaldamento (in alto a destra) e il successivo e rapido raffreddamento (in basso).

Nel già citato libro "Storia delle macchine - tre millenni di cultura tecnologica" di Vittorio Marchis, le prime pagine del paragrafo "Sistemi protoindustriali" (pagg. 122 e seg.) sono dedicate all'opera di Agricola e si trovano diverse illustrazioni da essa tratte.

Nessun commento:

Posta un commento